8 Mosse per avere una storia d’amore sana

storia d'amore sana

Li critichiamo, li troviamo fastidiosi con i loro atteggiamenti supponenti ed egocentrici, eppure non sappiamo resistere al fascino dei narcisisti si svela finalmente perché ci appaiono così attraenti e irresistibili, soprattutto quando si tratta di relazioni sentimentali. Il primo motivo è questo: il loro atteggiamento sicuro, il loro sentirsi belli e affascinati, li rende tali ai nostri occhi.

Ma non è finita qui. Sono i re dell’adulazione e questo ci fa credere che gli interessiamo davvero, mentre in realtà cercano solo di ingraziarsi altri fan e di far loro sviluppare affetto nei propri confronti. Infine, hanno carisma da vendere e per questo sono circondati da tante persone, conoscenti e amici. E quando una persona così impegnata socialmente ci dedica del tempo, ci fa sentire speciali, molto speciali. Ecco perché è facile perdere la testa per una personalità del genere. “Il narcisista entra in relazione con l’altro seducendolo e questo ha un potente effetto calamita.
La seduzione gli permette di accattivarsi l’attenzione dell’altro, non elemosinandola, ma mantenendo il potere. Questo aspetto è fondamentale per questo tipo di persona: ha un profondo bisogno di avere il controllo della situazione e di sentirsi seduto al posto di comando” dice la psicoterapeuta “Inoltre il narcisista ha la necessità di rafforzare la facciata “perfetta” che dà di sé agli altri, che in realtà non corrisponde esattamente a come vede se stesso. Il rapporto con il partner serve a confermare il suo valore.
Mostrandosi attraente e sicuro di sé, induce l’altro a vederlo come tale, così la sua immagine da vincente sarà rafforzata dal consenso di cui si circonda. È vero, è molto ricercato, o almeno così vuole apparire, pieno di impegni e appuntamenti, inseguito da altri “ammiratori” che lo cercano e che vorrebbero la sua attenzione. Sembra non avere molto tempo a disposizione da dedicare al proprio partner, per cui quando questo succede, l’altro lo vive come un momento esclusivo. Ci si sente messi per un attimo sul piedistallo, ci si sente speciali per una persona speciale.
Questo vissuto non è altro che un abbaglio, perché rispecchia invece una proiezione del bisogno del narcisista: essere unico. La persona narcisista fa sentire il partner così, solo perché vuole che lo si consideri a sua volta speciale. È un giro contorto, un gioco di specchi faticoso da sostenere. Ecco perché la relazione con una personalità del genere non è mai facile da vivere e da portare avanti”, spiega l’esperta.
Ma non è impossibile, soprattutto se c’è di mezzo l’amore: basta mettere in conto che serve dedizione e molta pazienza, più del solito. “Stare con un narcisista, vuol dire amare una persona che desidera profondamente essere amata, ma che non è abituata a ricevere affetto, calore e cura”, continua la psicologa. “Ha un passato infelice e dolente, infanzia inclusa, che lo continua a far soffrire, ma mai vi farà toccare il suo dolore, perché per primo non vuole contattarlo.
Non è facile avere una storia con un narcisista, proprio perché è stato precocemente ferito nelle sue relazioni, quelle più importanti, quelle dalle quali si aspettava accoglienza e affettuosità e dalle quali è stato intimamente tradito e deluso. Spesso il vissuto più profondo è quello di essere stato umiliato. Ciò che ha imparato nel suo passato è che ciò che è non va bene: per essere apprezzato deve dimostrare altro, molto altro. Il narcisista, in fondo, considera il partner come un “nemico”, non si fida, eppure ha bisogno di lui, un disperato bisogno di essere riconosciuto e valorizzato.
Per questo la relazione spesso si basa sulla necessità di compensazione”. Se ci siete dentro con tutte le scarpe, perché vi siete innamorati e per questo volete andare fino in fondo, l’unica cosa sana che potete fare è provare a creare un rapporto paritario, per diventare parte attiva e non subire il suo egocentrismo. Ecco 8 dritte per farlo, cercando di tirar fuori il meglio da questa relazione “pericolosa”.
Assecondate alcune sue pretese, ma solo alcune

Il narcisista pretende, esplicitamente e implicitamente. Per avere una relazione equilibrata è importante che non diventi onnipotente, quindi fatelo contento soddisfacendo solo alcune richieste, quelle che meno vi pesano e tenete il punto su quelle per voi sono inaccettabili. Mettere dei paletti non vi farà sentire prevaricati.
Parlate delle vostre emozioni
Per un narcisista comunicare la propria emotività è la sfida più difficile. Se anche voi siete in difficoltà a parlare di emozioni, rischiate di non avvicinarvi mai. Fate voi per primi uno sforzo, magari quando vi ritrovate assieme alla fine della giornata. Cercate di dirgli come vi sentite o come è stato per voi vivere un determinato evento, positivo o negativo. Poi chiedete a lui e incoraggiatelo a tirar fuori quello che ha provato.
Coccolatelo quando si fa scappare qualche debolezza

La paura più grande per il narcisista è apparire fragile e quando si sbottona emotivamente, entra in panico, perché si sente “nudo” e senza difese. Fategli capire che voi ci siete e che farsi coccolare è bello, di voi si può fidare. Vi servirà anche a uscire dalla sua ombra, perché sarete voi in quel momento la parte forte.
Prendetelo in giro teneramente
Per non farvi confondere dalla sua immagine da vincente e non soccombere sotto il suo carisma, cercate di ironizzare sui suoi comportamenti, in maniera benevola. Ad esempio, se vi dice, anche scherzando, che pendete dalle sue labbra, voi rispondete sorridendo “e quanto ti piace?”
Ogni tanto tenetelo sulla corda

Il partner narcisista è abituato alla vostra presenza e soprattutto alla vostra disponibilità incondizionata. In questo modo però non capirà mai che vuol dire desiderarvi. Fategli sperimentare la vostra mancanza qualche volta, ma non per vendetta, bensì come una cosa che dovete a voi stessi. Mostratevi indipendenti e sicuri: anche voi dovete avere i vostri spazi e un potere decisionale sul quando e dove vedervi.
Lusingatelo, ma solo quando ce n’è motivo
Forse siete abituati a lodarlo anche in circostanze in cui non ce n’è bisogno: questo accade perché tendete a idealizzare il partner. Chi ama un narcisista gode, in qualche maniera, dell’altrui grandiosità, per questo può tendere a rimarcarla con lusinghe. Questo accade però anche quando il partner non è poi così impeccabile. Non esagerate con i complimenti, perché fate solo il suo gioco: pompate il suo ego, mentre voi non vi date la possibilità di vedere veramente chi amate. Potreste scoprire che non c’è sempre e comunque un motivo per lusingarlo e a quel punto è molto interessante per voi stessi farvi questa domanda: “Lo amerei ugualmente se vedessi chi è sul serio, dietro la sua maschera di perfezione?”
Affrontate i problemi in maniera esplicita, senza poi covare rancore

Il partner narcisista non riesce a sostenere bene le discussioni, ma se c’è un problema va affrontato, anche se lui fa resistenza. E’ importante che voi non vi facciate condizionare in questo, perché il narcisista troverà comunque il modo di uscirne vincente, dato che è convinto di ciò che pensa. Voi invece rischiate di covare dentro rabbia e senso di frustrazione. Questo alla lunga logora l’amore e rischia di trasformarlo in odio. Meglio litigare qualche volta, ma dirsi come stanno veramente le cose per trovare assieme una risoluzione.
Negoziate sempre
Su dieci cose che pretende lui, quante ne chiedete voi? Poche, sicuramente meno rispetto alle sue. Anzi, siete spesso pronti ad anticipare i suoi desideri, ma i vostri che fine fanno? Imparate a ricevere oltre che a dare, se lui se vi ama veramente, apprenderà a dare oltre che a ricevere. Perché c’è un lato positivo e appagante in entrambe le cose ed è ora che lo scopra anche il narcisista.